Se c’è un aspetto della vita delle persone che potrebbe essere difficile da gestire è proprio quello degli spostamenti che riguardano la necessità di eseguire delle pratiche connesse al proprio stato di salute. Si tratta dunque di fare tantissimi spostamenti che potrebbero essere necessari per ricevere dei trattamenti specifici come ad esempio delle analisi cliniche e ambulanza privata è il mezzo giusto per poterli effettuare.
Non bisogna avere un pregiudizio a riguardo, perché quando si scopre la ditta che fornisce servizio di ambulanza privata, si comincia a fare un paragone con l’ambulanza pubblica, pensando che sostanzialmente si possa trattare di una seconda scelta. In realtà non è assolutamente così, sono due servizi che sono complementari e vanno a ricoprire tutte le possibilità in ambito sanitario, per poter essere di risposta alle necessità dei diversi pazienti. L’ambulanza pubblica è una sorta di mezzo di pronto soccorso su ruote, utilizzato per le emergenze. È un servizio gratuito a disposizione di tutti i cittadini che possono contattarla tramite il numero 118.
L’ambulanza privata va ad inserirsi nel vuoto che l’ambulanza pubblica non può assolutamente colmare: aiutare quelle persone che hanno difficoltà di salute, magari anche di spostamento, a raggiungere una struttura specifica, per eseguire delle analisi cliniche, per ricevere un trattamento sanitario, per fare delle visite, per cambiare struttura di degenza.
Infatti tante volte chi è ricoverato in ospedale e magari deve tornare all’interno di una struttura privata dove risiede, o in una casa di cura, potrebbe avere delle difficoltà anche a causa delle sue condizioni di salute precarie che rendono gli spostamenti piuttosto pericolosi.
Il servizio di ambulanza privata: cosa prevede
Si tratta di andare a prenotare un determinato spostamento che potrebbe essere particolarmente utile quando qualcuno necessita di avere del personale medico che continua a monitorare i suoi parametri vitali.
Infatti, non ci sono solo persone che devono andare a fare delle analisi e magari hanno difficoltà di deambulazione, magari anche persone che soffrono di patologie che le mettono a rischio ad ogni spostamento. L’ambulanza privata prevede la presenza di personale a bordo, qualora fosse necessario. Si può trattare di paramedici, di medici specialisti o anche di infermieri, a seconda di ciò di cui ha necessità il paziente. Il medico può essere presente se c’è l’ipotesi che il paziente possa avere bisogno anche di una rianimazione in sede di trasporto, quando ti esempio il viaggio potrebbe essere molto lungo da un ospedale a un altro.
Sicuramente una famiglia potrebbe essere molto più tranquilla a pensare che l’assistito riesca ad essere trasportato in condizioni di tutta sicurezza e con l’assistenza dovuta, da una struttura sanitaria ad un’altra. Pensiamo, ad esempio, tutte quelle persone che stanno facendo dei cicli di chemioterapia, che devono fare la dialisi, o hanno degli altri trattamenti piuttosto importanti in corso e che dunque sono particolarmente fragili e potrebbero avere la necessità di spostarsi molto di più degli altri verso una struttura sanitaria: l’ambulanza privata è assolutamente una risorsa utile in questi casi che deve essere presa in considerazione.