Ci occupiamo oggi del servizio cartongesso e controsoffitti Milano nell’ottica che stiamo parlando di un materiale edile che si può adoperare per realizzare strutture che hanno caratteristiche diverse. Qui, a seconda del tipo di applicazione, possiamo scegliere una tipologia piuttosto che un’altra, perché appunto il cartongesso non è tutto uguale.
Questo significa che per un controsoffitto, una parete in cartongesso si potranno adoperare diversi pannelli o diverse lastre, però bisogna avere le idee più chiare.Quindi, volendo specificare ancora di più sul cartongesso, possiamo dire che si parla di un materiale per l’edilizia composto da due pannelli di cartoni che racchiudono. Tutto il loro contenuto in un gesso di cava.
Il contenuto in gesso è anche possibile, additiva, farlo con materiali Ulteriori che conferiranno al pannello proprietà diverse tra di loro, perché per esempio, il pannello potrebbe essere antimuffa o antiacustico, giusto per fare due esempi.
Consideriamo che i pannelli in cartongesso furono creati negli Stati Uniti d’America circa un secolo fa, ma arrivare in Italia solo negli anni 80 per risolvere problemi particolari. Infatti, queste lastre cominciano ad essere usate nell’edilizia per fare delle strutture leggere. Ma furono anche utilizzate per lavorazioni a a secco.
Il materiale cartongesso è stato sempre ritenuto ottimo per i lavori fai da te, proprio per le sue caratteristiche di taglio, rifinitura e semplicità di lavorazione e montaggio. Perché, per esempio, i pannelli possono essere acquistati e montati in maniera pratica e rapida, garantendo allo stesso tempo risultati economici e duraturi.
Cosa bisogna considerare, quando si sceglie un pannello in cartongesso?
In generale, se vogliamo capire quale lastra di Cartongesso è migliore per i lavori che dobbiamo fare in casa dobbiamo partire dalla scheda tecnica che accompagna ogni articolo, perché all’interno di quest’ultimo possiamo visualizzare quelle che sono le dimensioni e le tipologie di pannello e il peso.
Riteniamo che sono molto importanti le dimensioni dei pannelli in cartongesso, anche perché ce ne sono di vario tipo in commercio; quindi, possiamo trovare lastre che misurano per esempio 120 per 200 centimetri, fino ad arrivare a pannelli superiori a 120 per 300 centimetri. Perché comunque a restare invariata sarà sempre la larghezza, mentre andrà cambiare lo spessore e l’altezza.
Lo spessore della lastra in cartongesso è compreso in genere tra sei e 20 mm e dipenderà dagli additivi che contiene. Però in Italia di solito quello più venduto è di circa 13,5 mm, mentre l’altezza è compresa tra 60 e 400 cm.
Molto importante anche il peso della Lastra, in quanto quello standard di solito è circa 8 kg di media e dipenderà dallo spessore del pannello che di solito va tra i 10 e i 13 mm.
Diciamo infine che la tipologia più comune del cartongesso è quella base e standard, perché comunque non hanno proprietà particolari e sono le più usate nell’ambiente edilizio. Quando non ci sono esigenze specifiche e abbiamo lastre con spessore massimo di 13 mm e gli impieghi principali saranno legati alla costruzione di librerie, armadi,pareti divisorie,mensole, ma anche cucina, controsoffitti.