Prima di parlare delle caldaie a idrogeno Roma nello specifico come vorremmo fare noi nel nostro articolo dobbiamo tenere presente che l’idrogeno stesso, a prescindere dalla questione delle caldaie è considerato dagli esperti nel settore e anche dagli osservatori e anche nel dibattito pubblico e politico come il combustibile del futuro per quanto riguarda non solo il riscaldamento privato ma anche la la mobilità e la produttività.
Tra l’altro proprio in quest’ultimo periodo storico di caro bollette e di guerra in Ucraina si sta prendendo in considerazione la possibilità di cambiare fonti energetiche anche come come combustibile, e quindi stiamo un po’ rimettendo in discussione tutto da questo punto di vista, anche Se poi in realtà le caldaie a idrogeno sono una realtà ormai da vari anni in poche parole.
Anzi possiamo benissimo affermare che le caldaie a idrogeno così come quella a biomassa sono delle alternative valide al riscaldamento tradizionale.
E soprattutto non solo sono Green e quindi utile per quanto riguarda la questione dell’ambiente e del suo rispetto e della sua difesa che già non sarebbe poco, ma possono essere anche molto più efficienti
Una prima cosa da sapere che forse pochi sanno è che l’idrogeno si affaccia con prepotenza su questo mercato perché è la sostanza che più è abbondante nel nostro pianeta in poche parole e anzi il 75% della materia si compone proprio di idrogeno
Il problema è che in natura questo elemento non si può trovare come singolo elemento chimico ma sempre abbinato ad altri come con l’ossigeno per quanto riguarda l’acqua
il bello dell’ idrogeno è considerato una fonte di combustibile a zero emissioni e quindi la si potrebbe utilizzare per alimentare settori quali chimico, metallurgico, petrolchimico aerospaziale e tessile. Quindi anche essere un perfetto combustibile e carburante per le nostre caldaie
Poche persone sanno nei dettagli il funzionamento delle caldaie ad idrogeno
Praticamente e giustamente le persone che leggeranno questo articolo si chiederanno come funzionano le caldaie a idrogeno e teniamo presente che la combustione dell’idrogeno produce calore partendo dall’estrazione dell’idrogeno stesso dall’acqua così per averlo puro e allo stato gassoso
Praticamente l’idrogeno ove si combina con L’ossigeno presente nell’atmosfera genera energia termica che praticamente la possiamo sfruttare in maniera immediata per il riscaldamento dell’ambiente
Ma non è solo questo e quindi non è che in grado di generare calore partendo ad acqua ma può essere utilizzata come sistema di cogenerazione e cioè un sistema di produzione di energia che genera un’energia secondaria che poi potrà essere sfruttata in maniera utile
Praticamente utilizzano l’idrogeno come combustibile delle altre cose se parliamo di ambienti si potrebbe eliminare o ridurre di molto i combustibili fossili che tra l’altro rilasciano nell’atmosfera tonnellate di CO2 che poi praticamente è quel inquinante che porta un sacco di problemi e quindi parliamo di una scelta assolutamente fantastica per l’ambiente
E soprattutto sarebbe addio definitivamente alle bollette di luce e di gas, però uno svantaggio è la dimensione perché c’è bisogno di parecchio spazio infatti la caldaia a idrogeno ha le dimensioni di un grosso frigorifero.