Il pressostato è un dispositivo impiegato per la regolazione del Controllo spegnimento caldaie Roma
in concomitanza ad una macchina che produce un valore di pressione di un fluido (solitamente detta autoclave), un elemento del pressostato immerso nel fluido aziona meccanicamente un leveraggio che attiva un interruttore; per questo motivo viene comunemente chiamato pressostato elettro meccanico. Il pressostato o gruppo automatico di pressurizzazione è venduto con una regolazione di fabbrica che si presta alla maggior parte degli impianti, la variazione della pressione di questo automatismo è possibile semplicemente agendo su un dado di regolazione. La pompa ha solitamente un valore di partenza che può essere modificato a piacere, per la regolazione del pressostato è necessario aprire l’involucro e portare a vista il meccanismo; si noterà una grossa vite con un dado sopra (meccanismo più semplice), prima di procedere alla regolazione è necessaria la presenza di un manometro. Per trovare l’ottimale pressione di partenza si deve ruotare in senso orario o antiorario ricordando che varierà anche il valore della pressione di arresto.
La pressione di precarica del serbatoio di accumulo deve essere abbinata a Regolazione Pressione Termostato inferiore di 0,2 bar rispetto al valore di pressione minima, operazione da effettuare a serbatoio vuoto. Possibili problematiche correlate all’istallazione del pressostato Problema Motore che non parte Verificare che pressostato e pompa siano alimentati. La pressione di precarica del serbatoio di accumulo potrebbe essere superiore a quella minima del pressostato Soluzione Regolare la pressione di precarica del valore di pressione minimo del pressostato Problema Il motore continua a spingere anche quando la richiesta d’acqua è terminata La pressione di taratura del pressostato potrebbe essere regolata ad un valore maggiore rispetto a quanto necessario. Il pressostato potrebbe essersi bloccato Soluzione
Occorre regolare il pressostato alla pressione corretta Se il pressostato è libero di scorrere allora potrebbe essere necessario sostituirlo Problema Il pressostato interviene frequentemente durante il normale approvvigionamento di acqua Controllare la taratura del pressostato. Verificare la tenuta del vaso d’espansione Soluzione Occorre regolare la taratura del pressostato ricordando la precarica del serbatoio Se il vaso d’espansione è forato o la valvola perde aria occorre sostituirlo Se si dovesse procedere alla sostituzione di un autoclave dota to di vaso d’espansione e si volesse conoscere esattamente il valore della capacità del vaso d’espansione si può precedere con la seguente formula Dove V è il volume in litri dell’autoclave Gpr è la portata di progetto in litri al secondo P minima e massima sono le pressioni di intervento del pressostato a è un numero che identifica il numero di interventi orari di avviamento della pompa.
Da gennaio del 2017 nei condomini è obbligatorio avere le valvole termostatiche per la Regolazione Pressione Termostato installate sui termosifoni: esse infatti consentono di limitare e regolare il consumo dell’acqua calda per il riscaldamento. Come funzionano? È sufficiente impostare il livello delle valvole in una scala di valori da 0 (spento) a 5 o da 0 a 10 in base alla temperatura desiderata. Quando l’ambiente avrà raggiunto la temperatura in questione, il termostato entra in azione: la valvola si chiude e il termosifone interrompe il riscaldamento della stanza. Quando la temperatura scende nuovamente, la valvola si riapre e il termosifone riprende la sua attività di riscaldamento. In questa maniera vengono notevolmente ridotti gli sprechi e le dispersioni e viene invece favorito il risparmio energetico e il risparmio in bolletta.





