C’è per caso una differenza tra pulci e cimici da letto? In quale delle due circostanze dobbiamo spaventarci di più se temiamo un’infestazione? Come dobbiamo reagire? È bene partire da ciò che pulci e cimici da letto hanno in comune: il fatto che entrambi questi tipi di insetti appartengono alla stessa famiglia, nutrendosi di sangue, preferibilmente dei mammiferi. A causa delle loro modalità di vita, però, è più facile che le pulci infettano gli animali domestici, mentre le cimici da letto sono più ghiotte di sangue umano. Una prima differenza può essere riscontrata nell’aspetto di questi animali, perciò osservando attentamente è possibile distinguerli. Le cimici da letto sono lunghe all’incirca sei o 7 mm e larghe un paio. Hanno un aspetto schiacciato ed un colore marrone tendente al rossiccio.
Le pulci, invece, la schiacciatura non ce l’hanno sul dorso ma a livello laterale.
Le cimici da letto hanno bisogno assoluto di nutrirsi di sangue per poter crescere e passare dai differenti stadi di evoluzione. Ogni esemplare femmina di questo insetto si può riprodurre fino a 500 volte nel corso della vita e qualunque suo uovo ha cinque stadi di sviluppo. Per ogni stadio è necessario nutrirsi di sangue, così come per ogni accoppiamento.
Tutto ciò basta a spiegare la voracità delle cimici da letto e a rendere urgente un’operazione di disinfestazione da parte di professionisti del settore.
Il problema è che può rimanere in vita anche senza nutrirsi, addirittura più di un anno e mezzo senza fare anche un singolo pasto di sangue, che serve solamente per farla crescere e riprodurre.
Le cimici dei letti si possono trovare all’interno di stazioni ferroviarie, nei prati, nelle case abbandonate e chissà quante volte potremmo essere noi veicolo di infestazione, perché magari ci sono sfuggite e le abbiamo trasportate un po’ dappertutto all’interno di uno zaino.
Anzi forse non tutti sanno che le cimici da letto vengono chiamate parassiti dei viaggiatori Appunto perché si vanno a inserire negli zaini di tutte quelle persone che si spostano tanto e cambiano anche magari tante strutture ricettive
Il loro morso può dare reazioni allergiche tutte tendenti a far prudere e a far sanguinare le ferite provocate.
In particolare il loro morso può dare problemi a quelle persone che riscontrano a livello soggettivo un’allergia alla bava prodotto appunto dalle cimici da letto; quindi se questa allergia non c’è si avrà prurito, fastidio ma non particolare problemi, ma al contrario si possono avere reazioni veramente molto fastidiose e quindi bisogna rivolgersi al medico o comunque prevenire
. Magari non si svilupperà una patologia mortale a causa delle cimici da letto, ma non si può vivere in una casa infestata senza prendere provvedimenti e senza contattare una ditta che è in grado di procedere ad una disinfestazione professionale: gli incaricati di questa azienda batteranno a tappeto qualunque angolo della tua casa, fino ad aver eliminato anche l’ultimo uovo prodotto dalle cimici.
I metodi più utilizzati riguardano l’ausilio delle temperature: basta superare 60° e si ha la certezza di eliminarle.