Estumulazioni Milano

Quando parliamo di estumulazioni Milano parliamo di un argomento delicato che riguarda il fatto che dopo un periodo di concessione in base ai regolamenti e quindi 10 anni per le inumazioni e 30 anni per loculi l’esame vengono estratte dalle rispettive sepolture, e quello che bisognerà fare poi intanto è controllare lo stato di decomposizione e poi capire rispetto alle altre fasi di conservazione In poche parole

 Per quanto riguarda la definizione di resti mortali dobbiamo considerare che un cadavere dopo che passa un periodo di inumazione 10 anni e di tumulazione 20 anni si può suddividere il resto mortale in decomposto, e cioè si parla di fenomeni cadaverici trasformativi risultanti dalla scheletrizzazione incompleta di un cadavere e poi si parla anche di resto mortale osseo o di composto invece dove si parla del risultato della completa scheletrizzazione di un cadavere

Estumulazioni Milano
Estumulazioni Milano

Un’altra cosa molto importante da tenere in considerazione è la differenza tra esumazione che riguarda il recupero dei resti del defunto che sono stati interrati in precedenza, mentre quando parliamo di estumulazione che è il tema di questo articolo parliamo di un operazione cimiteriale che raccoglie le salme dei posti nelle tombe di famiglie o nei loculi

 Per questo motivo per capire le differenze tra i due termini Si capisce bene che la differenza la fa la locazione della persona defunta nel senso che si parlerà di esumazione quando è stato sepolto nel terreno ed estumulazione quando il resto invece erano state deposte in loculi

 Tutte queste pratiche vengono eseguite su richieste dei familiari e sempre a loro spese è in tutte e due situazioni è possibile chiedere la cremazione dei resti mortali o nel caso dei restino non decomposti e se nel caso  di resti ossei

 Comunque deve essere un familiare del cadavere presto sepolto che dovrebbe informarsi sulla possibilità di un rinnovo perché non c’è un obbligo specifico di comunicazione e questo è sempre bene da specificare Oltre al fatto che bisogna trovare i familiari e informarli di ciò comunque bisognerebbe fare delle ricerche sui registri comunali e bisognerebbe  arrivare massimo ai familiari entro il secondo grado diretto

 Risulta essere sempre utile a prendere delle informazioni precise sul processo di estumulazione

 Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte siccome le regole cambiano di continuo e soprattutto cambiano da città a città, ed è sempre bene informarsi con l’ufficio cimiteriale della nostra città per capire se ci sono delle novità per quanto riguarda la gestione per quanto riguarda queste questioni di cui abbiamo parlato nella prima parte che riguardano  l’esumazione e l’ estumulazione  E potrebbero cambiare queste regole ce  siccome potrebbero cambiare anche i costi ed è per questo motivo che alla fine non ci costa nulla prima di arrivare alla scadenza di sepoltura che riguarda 10 anni per i cadaveri 5 per resti mortali almeno da capire come muoversi perché comunque i familiari potrebbe anche dimostrare un dichiarato interesse e in quel caso sarebbe il Comune a doversi occupare in tutto e per tutto.