Se c’è un posto dove è possibile fare un salto nel tempo e sicuramente la galleria modernariato Milano che può consentire di passare dei pomeriggi all’insegna della scoperta di oggetti del passato che, per alcune persone di determinate generazioni, possono rappresentare un ricordo piacevole e una nostalgia vera e propria, mentre per persone magari più giovani possono rappresentare la scoperta dei tempi che furono. Una rivisitazione del clima in cui magari hanno vissuto i genitori e i nonni.
Prendiamo, ad esempio, la sezione giocattoli, che viene sempre messo in secondo piano quando si parla di modernariato perché le persone associano questa parola a elementi quali mobili e arredi. In realtà non è così: il modernariato è composto da tantissimi tipi di oggetti, a partire da locandine, libri, posacenere, macchine da scrivere, elettrodomestici, insegne dei negozi eccetera. È vero che gli oggetti di modernariato, anche considerati “vintage“ possono più che altro essere acquistati per essere messi in mostra all’interno della casa (anche se lo scopo è pure quello di integrarli negli arredi e utilizzarli).Ma la verità è che sono intrisi di energia e fascino.
Ad esempio: se volessimo fare un bel regalo ai nostri genitori, potremmo pensare di andare a ripercorrere le orme della loro infanzia nella sezione giocattoli di una galleria di modernariato dove sicuramente si troveranno pupazzi di personaggi dell’epoca, magari resi famosi dal famoso Carosello televisivo. Pensiamo ad esempio a Calimero, oppure a personaggi Disneiani come Pinocchio il grillo parlante, ancora topo Gigio. Sono tutti i nomi che i bambini di oggi potrebbero dire poco, mentre i bambini che lo sono stati ieri potrebbero commuoversi di fronte a un pupazzo originale dell’epoca, di cui magari si sono disfatti senza sapere che oggi vale molto di più.
I servizi offerti da una galleria di modernariato
Non bisogna pensare che rivolgersi ad una galleria di modernariato significhi solo ed esclusivamente avere a che fare con un esercizio che vende oggetti del passato, in particolar modo dalla seconda metà del ‘900. In realtà tutti questi oggetti hanno una provenienza specifica che è quella di altri appassionati e che magari, ad un certo punto li hanno rivenduti.
Dunque, si tratta di un incontro tra domanda e offerta e i professionisti della galleria di modernariato si pongono come veri esperti di questo tipo di oggetti, in grado di valutarli e restaurarli qualora ce ne fosse bisogno, per riportarli agli antichi splendori. Hanno la capacità di distinguere oggetti autentici da contraffazioni, soprattutto quando si tratta di grandi firme dell’epoca o di materiali famosi in tutto il mondo come il vetro di Murano ad esempio.
Capita molte volte di ritrovare all’interno di una cantina o di una soffitta degli oggetti che avremo la tentazione di buttare, magari provenienti dall’eredità di qualche nonna. E se magari frequentassimo più spesso una galleria di modernariato impareremo a distinguere e riconoscere queste oggetti e magari a valutarlo per quello che sono, vendendoli e ricavando il giusto denaro, rivolgendoci a chi riconosce e li sa apprezzare e a chi può anche trovare degli acquirenti.